nella sonnolente roma papalina ,nel suo secolare immobilismo, le "questioni" si risolvevano con i duelli, le armi erano sciabole e fioretti per l'alta società ,coltelli e fionde per il popolino.e proprio nel popolino nasce la figura del "bullo" ,uomo massiccio e prepotente .
il bullo romanesco non chiede pizzo, non svolge attività illegali, non ruba, il furto è per perdenti e disperati, il bullo vuole essere rispettato, onorato, a rischio della sua stessa vita , difende la sua famiglia ,il suo rione e la sua città. A Trastevere e a monti c'erano vere e proprie scuole di"punta e Tajo ". le ragazze regalavano ai loro fidanzati il coltellaccio del bullo, dal manico decorato e le iniziali dell amata incise.
 |
i vicoli di Trastevere di quei tempi
i bulli erano veloci di mano e di lingua ,infatti avevano una parlantina affilata e sottoforma di stornelli. avevano nomignoli più disparati er pomata, er tinèa, er zeppa er cicoriaro. ma chi fu er più bullo di tutti nella storia di roma papalina?
fu er tinèa, romeo Ottaviani, di trastevere , fattorino alle poste di piazza san Silvestro , divenne il capo dei bulli quando difese una prostituta dalle violenze di un potente malavitoso er malandrinone, da allora fu rispettato anche dalle forze dell ordine, la sua casa divenne un ufficio dove chiedere favori e protezione ,era il capo dei bulli dei rioni, difensore degli inermi.
ma come in ogni storia di coltello finì assalito alle spalle e ferito al collo con un trincetto a via del Moro a trastevere , morì il giorno dopo a soli 33 anni , era il 2 aprile 1910. la figura de er tinèa ispirò il regista Sergio corbucci nel film "er più" interpretato da Celentano, ma la figura del bullo fu lanciata anni prima da petrolini con "Giggi er bullo"e poi ripresa da altri attori come Montesano .
metto un video di Montesano molto carino .....
|
buon anno e come sempre complimenti
RispondiEliminastrepitoso
RispondiEliminail video esilarante . la roma papalina che epoca straordinaria
RispondiEliminati aspetto nel 2022 roma con la j. sei bravissima auguri
RispondiEliminaBrava!!! Ancora una volta una “chicca” sconosciuta della Roma di una volta
RispondiEliminaBulli e bullismo... bene mettere l' accento sull' accezione attuale sbagliata di questo termine che è stato scippato dal linguaggio contemporaneo al dialetto romano.... e ora ha un significato opposto a quello originale ....
RispondiEliminaGrazie mille
Elimina