Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta via del corso

VIA DEL CORSO perché si chiamo cosi?

Immagine
il tridente   Piazza del popolo al centro Via del Corso a sinistra via del Babuino a destra via di Ripetta   Ai tempi di Augusto  la via si chiamava “ via Lata “, mentre già dal Medioevo si chiamava “ via Lata ” il tratto che dal Campidoglio  giungeva a Piazza colonna, mentre la parte restante, fino ed oltre la  Piazza del popolo , era la “ via Flaminia “.  Nel 1466 papa Paolo II, il veneziano Pietro Barbo, stabilì le regole delle corse dei cavalli e volle che le feste del Carnevale si svolgessero lungo questa strada (mentre, fino ad allora, si svolgevano al  Monte Testaccio), dall’arco di Portogallo  fin sotto palazzo Venezia  nel quale risiedeva: il toponimo, allora, cambiò in via del Corso, con evidente allusione alle corse. Queste avevano come partecipanti gli ebrei, costretti a correre dentro i sacchi e obbligatoriamente dopo aver fatto dei pranzi abbondanti per rendere il tutto più divertente, per chi li osservava...