il pugile a riposo , oggi finalmente ho avuto il privilegio di ammirarlo nel museo di Palazzo Massimo, statua greca ,attribuita a lisippo, ritrovata alle pendici del Quirinale nel 1885 . è una delle cose più belle che io abbia mai visto durante le mie innumerevoli visite museali. lascia senza parole, ti ipnotizza , ti stravolge , ti confonde con la sua bellezza. ancor più sconvolgente è la foto del suo ritrovamento eccolo li , sulla destra della foto💗 vi lascio con le parole dell'archeologo Rodolfo lanciani che era li nel giorno del ritrovamento : " Il più importante dato raccolto, mentre ero presente e seguivo la rimozione della terra nella quale il capolavoro giaceva seppellito, è che la statua non era stata gettata là, o seppellita in fretta, ma era stata nascosta e trattata con la massima cura. La figura, trovandosi in posizione seduta, era stata posta su un capitello di pietra dell'ordine dorico, come sopra uno sgabell...
Noi ci siamo state...e siamo rimaste incantate!!! Un posto davvero unico, con la tua descrizione avrai fatto venire voglia di andarla a vedere!!
RispondiEliminaIo ci ritornerei però
EliminaLuogo da favola , sono rimasta incantata grazie
RispondiEliminaGrazie
EliminaLa bellezza Insuperabile grazie al
RispondiEliminaCardinale allora !
Infatti 😂😂
EliminaQuesto blog è magnifico , tratta un po di tutto , mai banale ! Grazie romaconlaj 🙂
RispondiEliminaMolto gentile
EliminaL ho visitata e la descrizione È perfetta ma anche io ribadisco che dal vivo toglie il fiato ❤️ Grazie per questo blog
RispondiEliminaCome si fa per visitarla?
RispondiEliminaVai sul sito fondazione torlonia e cerca Villa Albani
EliminaNon la conoscevo grazie per questo post e per tutti il resto
RispondiEliminaGrazie a te
EliminaNon esiste nulla di più bello
RispondiEliminaMa veramente esiste una cosa del
RispondiEliminaGenere a Roma ? Mai saputo grazie. Grazie
Mi viene da piangere ! Io avanti a quel cancello ci sono passato per 30 anni tutti i giorni ! e non sapevo quali bellezze e tesori conteneva l'interno di quel cancello dove io tutte le mattine mettevo della posta in cassetta, si ero il portalettere di via Salaria dal numero 10 al 224 . Per 30 anni ho consegnato la posta in quel Quartiere, e non sapevo nulla dell'interno di quella villa, come mi piacerebbe vederla!!!Ma ora e tardi!
RispondiEliminaSi fa sempre in tempo a visitarla 😀
EliminaE si e vero , ma con la mia età e alcuni problemi alle gambe non mi fido più di andare solo!
EliminaA pochi metri da quel cancello c'è stato anche l'omicidio di una persona che conoscevo da molto tempo, un Funzionario di Stato, persona di una signorilità unica! Che R.I.P.
RispondiEliminaD’Antona
EliminaSi il prof D'Antona ! E pensare che io quel furgone chiaro appostato da qualche giorno quasi difronte al cancello l'ho vedevo tutte le mattine , poi si e saputo che era stato usato dai banditi.
Elimina