Piazza Montanara
PIAZZA MONTANARA . L a piazza era particolarmente pittoresca per il numero di botteghe (carbonai, macellai e altro) che vi si affacciavano e collocate, come testimoniato da numerose stampe e fotografie dell'epoca,( le vedete sulla sinistra della foto) all'interno degli archi del basamento del Teatro di Marcello, in parte murati e riportati poi alle forme originali dopo i grandi lavori di demolizione dell'area. Piazza Montanara spari ,‘ come spari’,un intero quartiere medievale compreso Tor de ‘ specchi, per gli sventramenti tra il 1926 e il 1934 , forse il nome Montanara derivava dal fatto che era il primo incontro con la citta ‘ di tutti quei viandanti e bifolchi che provenivano dalle campagne e dai monti ( colli Albani). ER BARBIERE DELLA MELUCCIA … in questa piazza c’era un barbiere che sapeva tutto di tutti si chiamava “ della meluccia” perché per velocizzare e facilitarsi il compito della rasatura ,visto che era il più quotato ,ovviamente all ‘aperto,infilava in ...