Domus Aurea
![]() |
ricostruzione virtuale della sala ottagona |
Mi sono recata per la seconda volta a distanza di pochi anni alla DOMUS AUREA. Molti di voi non
l'hanno mai vista ma almeno spero sappiate di cosa si tratta !!!!!😉 Vabbè ve la faccio in breve....dopo il devastante incendio di Roma 64 d.c. , l'Imperatore Nerone prese la palla al balzo e commissionò la costruzione di una grande residenza , progettata dagli architetti Severus e Celere e decorata da Fabullus.
Era una reggia, con boschi, un lago artificiale che si trovava dove oggi sorge il Colosseo ,una serie di edifici ed il tutto rivestito dei più preziosi materiali che si potessero trovare in tutto l'impero romano.
Alla sua morte gli imperatori successivi vollero cancellare il suo ricordo e saccheggiarono la residenza , sottrassero i rivestimenti e le sculture ed infine dall'imperatore Traiano fu riempita di detriti fino alle volte, detriti provenienti dalla costruzione dei mercati traianei. La domus fu completamente sommersa e servì come fondamenta delle terme di Traiano che sorsero proprio li sopra. L'ostinata volontà di Traiano nel voler cancellare Nerone dalla storia, come per una beffa , lo conservò fino a noi..... ma come? proprio nel fatto di aver riempito di detriti la domus fece si che si creò una condizione tale da proteggere gli affreschi, chiamati le GROTTESCHE. Splendidi ,favolosi, (trovati anche nelle ricche ville pompeiane )e scoperti per caso grazie ad un pastorello che pascolando le sue pecore su colle Oppio scivolò in un affossamento del terreno e scavando trovò la meraviglia! Tutto accadde al tempo del Rinascimento arrivarono i più grandi esperti di quel tempo ed i più grandi artisti che si fecero calare nei fori scavati nel terreno e si ritrovarono proprio all'altezza delle volte affrescate. Il primo fu il Pinturicchio e via via tutti gli altri tra cui ovviamente Raffaello e "rubarono" lo stile e l'idea delle Grottesche.
si vedono perfettamente i fori sulla volta da cui si calarono gli artisti |
aggiungo anche le ricostruzioni virtuali di come dovevano presentarsi gli ambienti, specificando che la parte che abbiamo visitato presumibilmente era l'ala estiva.; si devono chiudere gli occhi ed immaginare la luce che filtrava dai grandi cortili e che si rifletteva sui mosaici multicolori , le aperture cioè le finestre erano coperte da tende chiare
![]() |
le grottesche |
![]() | ||
Tersicore una delle muse che ornavano le nicchie del ninfeo
|
![]() |
anche la passerella è uno spettacolo |
ANDATE NON PERDETEVI QUESTO SPETTACOLO DELLA CITTà Più BELLA DEL MONDO💖
Che spettacolo!!! Brava Pepina 👏🏻👏🏻👏🏻
RispondiEliminaMa la bellezza ? Grazie per questo post e per questo blog . Buona giornata
RispondiElimina